< Gacu >
= La musica in Via della Seta

—— La calligrafia da Ippichi-danuchi
La pittura, musica, e costruzione da Ahomaru ——

 

Il “Tien-Shan Sud-Strada” del “Via della Seta” costeggia il sud delle catena di monti “Tian-Shan”, e collega il Oriente con il Occidente al deserto “Taklamakan” in “Regione Autonoma Uigura dello Sinkiang” di Cina.

Sia in passato che sia oggi, i molti paesi dell’oasi come “Hami”, “Turfan”, “Kucha”, “Aksu”, “Kaschgar” e altri esistono alla questa via, anche il commercio del est ed ovest prospero, questa area è chiamata “Saiichi” in giapponese.

Quindi ci sono le varie culture esotice del est ed ovest che sono diverse da Cina, cioè questa area ha la mescolanza delle culture Greca(= città ellenica), Italiana, Indiana, Media Oriente, Rossa ed altre sul deserto“ Taklamakan”.

Ma in epoca Tou in Cina, il punto di partenza per “Via della Seta” era Il passo Yumen (=Ghiocumon-can in giappone) di Tou dinastia. L’atmosfera mite di Tou non c’è punto, perché il ovest di qui è il paese straniero. Una poesta cinese in epoca Tou “Ou Scican” compone questa area “La calda luce della primavera (di Tou) non sa passare ‘Ghiiocumon-can’”.

Nonostante ciò, i molti famosi bonzi storici per esempio “Genjo Sanzo”, “Gakuson”, “Cumaragiuu” andavano e venivano alla questa area.

“Le grotte di mogao (=Baccoucutu in giapponese)” in “Dunhuang (= Toncou in giapponese)” fu perforata da “Gakuson” per primo, era diventata una grande palestra di bonzo ascetici a dopo.

Ci sono molte pitture murale nelle quetse grotte, una pittura è la più famosa di tutte altre. La quella è la vergie celeste (= “Hiten” in giapponese) suona gli strumente musicale cinese a “5 corde pipa(= 5gen-Biwa in giapponese)” che fu introdotto da Persia ed India, con la sua linea del corpo come uno famoso rock chitarrsta americano “Jimi Hendrix”. La chiama “Handan-Biwa (= in giapponese)”.

Uno paese “Kucha” fu chiamato “Chigi-cocu (= in giapponese)”.

Anche ci sono “Grotte Kizil dei mille Buddha” nella periferia di “Kucha”, e queste grotte sono famosa come le molte pitture murale di molti musicisti, perché la musica era molto popolare in “Kucha”.

Ma quel “5 corde pipa(= 5gen-Biwa in giapponese)” tutt’ora esistente è uno nella Sara del tesoro “Sciousou-in(= in giapponese)” del tempio “Toudai-gi” in Nara, Giappone.

“Se queste vergie celeste (= “Hiten” in giapponese) nelle pitture murale escono dalla parete della grotta alla notte, e l’interno della grotta è pieno con la musica della ‘Danza Sogdiana = Cosen-bu (= in giapponese)’, che bello!!!”

Ahomaru ha restaurato queste pitture murale in PC, e escogitato uno carattere cinese “Gacu” in giapponese. Questo significa “la musica”.

Ippichi-danuchi lo ha scritto in “Hihacu-tai” che è famoso come bonzo di elevate virtù e il calligrafo ”Coubou-Daisci = Cuucai” in giapponese, con il pennello calligrafico del banbu perché vuole creare l’esotico del Asia Centrale.